NAZIONALITA’
Gran Bretagna, isola di Terranova.
ORIGINE
Nato e sviluppato sull’isola di Terranova, dove venne importato nel XIX secolo dalle navi inglesi che arrivavano dalla penisola canadese del Labrador. Inizialmente si chiamava “ cane di Saint John” dal nome della capitale dell’Isola di Terranova per distinguerlo dall’altra razza allevata nell’isola, il Terranova, appunto. Viene riconosciuto ufficialmente dall KENNEL CLUB nel 1903. Tra la prima e la seconda guerra mondiale vive il periodo più glorioso nei concorsi e nelle esposizioni diventando il simbolo dell’alta società britannica appassionata di caccia. E’ un cane di grande successo, spesso scelto come compagno da noti personaggi politici,sportivi e dello spettacolo.
DESCRIZIONE
Carattere
Famoso per il noto spot pubblicitario viene apprezzato per la sua tipica indole ben delineata nel suo DNA. E’ un cane estremamente versatile, infatti grazie alla sua spiccata intelligenza viene utilizzato oltre che come cane da compagnia anche nell’ambito sociale. Ama mettersi in mostra,sempre attento e pronto al lavoro,ama compiacere il padrone lavorando in pefetta simbiosi con lui. E’ un cane molto intuitivo, capace di capire situazioni e momenti, mai aggressivo o timido. Amante dell’acqua è agile e ha un eccellente olfatto. E’ un cane molto esuberante e che tende a maturare piuttosto tardi mantenendo il tipico carattere da cucciolone fino ai 2-3 anni. Non dimostra mai paura e si diverte in ogni situazione. E’ un cane che si adatta benissimo a vivere sia all’esterno che in appartamento a patto che gli siano concesse un paio di uscite quotidiane.
Aspetto generale
Di costruzione robusta, compatto, molto attivo. Il cranio ampio. Petto e costato ampi e profondi.Reni e treno posteriore larghi e forti
Caratteristiche
Molto agile, di buon carattere. Fiuto eccellente. Bocca morbida. Amante dell’acqua. Adattabile, devoto compagno.
Testa e Cranio
Cranio largo con stop ben definito. Testa ben modellata, asciutta, senza guance carnose. Mascelle di lunghezza media, poderose e non aguzze. Tartufo largo con narici ben sviluppate.
Occhi
Di media grandezza che esprimono intelligenza e buon carattere; marroni o nocciola
Orecchie
Né larghe né pesanti, portate pendenti vicino alla testa e attaccate un po’ arretrate.
Bocca
Mascelle e denti forti. Dentatura completa regolare, chiusa a forbice, cioè con gli incisivi superiori sovrapposti e aderenti a quelli inferiori, perpendicolari alle mascelle.
Collo
Di bella linea, forte, poderoso, attaccato a spalle ben posizionate.
Arti Anteriori
Spalle lunghe e oblique. Arti dalla buona ossatura diritti, perpendicolari al suolo, dal gomito al piede, visti sia dal davanti che di profilo.
Corpo
Torace ampio e disceso, con costole ben arcuate a botte. Linea del dorso dritta. Reni larghe, compatte e forti.
Posteriore
Ben sviluppato, non inclinato verso la coda. Ginocchia ben flesse. Garretti ben angolati, perpendicolari al suolo. Da evitare i garretti vaccini.
Piedi
Rotondi e compatti. Dita ben arcuate e cuscinetti plantari ben sviluppati.
Coda
Caratteristica della razza. Molto grossa verso la base si assottiglia gradualmente verso la punta; di lunghezza media, è senza frange ma ricoperta tutt’ intorno da un pelo corto, fitto e folto, che le da quell’ aspetto arrotondato da coda di lontra. Può essere portata allegramente, ma mai arricciata sopra il dorso.
Andatura e Movimento
Sciolti, con falcate adeguatamente ampie con arti diritti, solidi e paralleli, visti sia dal davanti che dal di dietro.
Mantello
Caratteristica della razza. Pelo corto e fitto, senza frange ondulate, piuttosto duro al tatto. Sottopelo resistente all’umidità.
Colore
Nero uniforme, fulvo o cioccolato. Il fulvo varia dal crema chiaro al rosso volpe. Ammessa una piccola macchia bianca sul petto.
Taglia
L’altezza ideale al garrese e di cm 56-57 per i maschi, di cm 54-56 per le femmine.
Note
I maschi devono avere due testicoli di aspetto normale, ben discesi nello scroto.
UTILIZZAZIONE
Ottimo cane da riporto, adatto anche alla caccia in palude; ha la capacità di lavorare in perfetta simbiosi con il suo padrone.Attualmente viene utilizzato molto come cane da compagnia. E’ un cane che si adatta benissimo a vivere sia all’esterno che in appartamento a patto che gli siano concesse un paio di uscite quotidiane.
ALIMENTAZIONE
Particolare attenzione va prestata all’alimentazione di questa razza caratterizata da uno sviluppo molto rapido. E’ bene prestare attenzione alla dieta e alla quantità di esercizio fisico che il cane compie nell’arco della giornata, senza esagerare, in particolar modo quando il cane è ancora cucciolo (sotto i nove mesi). Il nuoto è un ottimo sport per questo genere di cane.